Teatro Annibale Di Francia - Messina
Istituto Figlie del Divino Zelo - CF 02381780580 - All Right Reserved 2021
Il Progetto del Teatro
2003
Teatro Annibale Di Francia
Il Teatro è una sala acustica dinamica annessa alla Casa Madre dell’Istituto delle Figlie del Divino Zelo a Messina, opera commissionata ad Antonio Galeano in occasione del 150° anniversario della nascita del Santo Padre Annibale Maria di Francia, fondatore dell’Ordine dei Rogazionisti. L’inaugurazione è avvenuta con un concerto di Uto Ughi il 9 Maggio del 2003.
Il Teatro, integralmente in cassa armonica d’ulivo, ospita nel suo impianto originario 328 posti, divisi fra platea e tribuna. L’opera è stata la prima sala acustica dinamica mai realizzata, ed anche il primo spazio specializzato per la musica contemporanea nel sud Italia.
E’ un teatro che si può accordare, grazie al sistema dei prismi girevoli, dotati di tre facce fono riflettenti, ed al soffitto per l’equalizzazione dell’energia sonora in sala. Il sistema a prismi acustici è stato applicato alle pareti laterali della platea del teatro. La modifica delle facce dei prismi, rivolti verso il fronte incidente dell’onda sonora, è in grado di modificare la coda di riverbero della sala, rendendola uno spazio accordabile come uno strumento musicale. In questo teatro le tre facce dei prismi sono state pensate in massello d’olivo, in estruso d’alluminio con integrato cotto imprunetino e in micro tessuto su materassino. Il massello d’olivo permette una media riflessione dell’energia sonora incidente, l’alluminio permette un alta riflessione dell’onda sonora incidente, mentre il micro tessuto è classificabile come un sistema fonoassorbente. Ciascuno dei 98 prismi costituenti le pareti della platea può essere ruotato indipendentemente dagli altri e questo permette quindi di avere pareti con zone a risposta acustica differenziata. La coda di riverbero sonoro di sala (per frequenze a 500 Hz) ha un range compreso fra 1 e 1.6 secondi. La Sala presenta una acustica variabile con scarti inferiori ad 1/100 di secondo.
Le performance legate all’acustica di sala, in grado di cambiare coda di riverbero sonora e timbro in funzione di ogni tipologia d’ascolto, rendono la sala adatta ad ogni esibizione musicale e teatrale dal vivo, in modalità non amplificata o amplificata, dalla prosa, alla musica solista, alla musica da camera e sinfonica per ensemble non superiori a 25 persone. Lo spazio venne inaugurato da Uto Ughi nel 2003, mentre le prima prova dell’acustica di Sala si è svolta alla presenza degli studenti d’ingegneria dell’Università di Messina del Corso della Professoressa Raffaella Lione nel 2002, con esecuzione musicale al sassofono tenore di Alfredo Restuccia.
Lo spazio ha incontrato il plauso di molti musicisti che si sono esibiti in questo teatro, gli esecutori difatti hanno potuto scegliere la configurazione acustica di sala in funzione del repertorio musicale eseguito. Negli anni in questo teatro hanno suonato fra gli altri: Uto Ughi, Francois Joel Thiollier, Michele Campanella, Alessandro Specchi, Marco Michele Rossi, Anne Ducros, Billy Cobham, Stanley Jordan, Francesco Cafiso, Bruno Lauzi.
2003
Teatro Annibale di Francia
The Theater is a dynamic acoustic room annexed to the Mother House of the Institute of the Daughters of Divine Zelo in Messina, a work commissioned to Antonio Galeano on the occasion of the 150th anniversary of the birth of the Holy Father Annibale Maria di Francia, founder of the Rogationist Order. The inauguration took place with a concert by Uto Ughi on May 9, 2003.
The Theater, entirely in an olive soundbox, hosts 328 seats divided between stalls and grandstands. The opera was the first dynamic acoustic hall ever built, and also the first specialized space for contemporary music in southern Italy.
It is a theater that can be tuned, thanks to the system of rotating prisms, equipped with three phono reflecting faces, and to the ceiling for equalization of the sound energy in the room. The acoustic prism system was applied to the side walls of the theater stalls. The modification of the faces of the prisms, facing the incident front of the sound wave, is able to modify the reverb tail of the room, making it a tunable space like a musical instrument. In this theater, the three faces of the prisms were designed in solid olive wood, in extruded aluminum with integrated Impruneta terracotta and in micro fabric on the mat.
The solid olive tree allows a medium reflection of the incident sound energy, the aluminum allows a high reflection of the incident sound wave, while the micro fabric can be classified as a sound absorbing system. Each of the 98 prisms making up the walls of the stalls can be rotated independently of the others and this therefore allows for walls with differentiated acoustic response zones. The hall reverb tail (for frequencies at 500 Hz) has a range between 1 and 1.6 seconds.
The performances related to the room acoustics, able to change the sound reverb tail and timbre according to each type of listening, make the room suitable for any live musical and theatrical performance, in non-amplified or amplified mode, from prose , to solo music, to chamber and symphonic music. The space was inaugurated by Uto Ughi in 2003, while the first audition of Sala acoustics took place in the presence of the engineering students (of the Messina Faculty) of the course of Professor Raffaella Lione in 2002, with musical performance on the tenor saxophone by Alfredo Restuccia.
The space met with the applause of many musicians who performed in this theater, the performers in fact were able to choose the acoustic configuration of the hall according to the musical repertoire performed. Over the years in this theater have played among others: Uto Ughi, Francois Joel Thiollier, Michele Campanella, Alessandro Specchi, Marco Michele Rossi, Anne Ducros, Billy Cobham, Stanley Jordan, Francesco Cafiso, Bruno Lauzi.
Sala vista palcoscenico
Forme della Musica,
di Antonio Galeano
I miei studi di spazi della musica rappresentano da sempre una parte, ritengo significativa, del mio fare architettura.
Questi studi nascono da un metodo che ho sempre seguito, e che prevede di studiare per quanto possibile tutto lo stato dell'arte su un dato argomento, e quindi provare ad azzerare le conoscenze per cercare di capire se non esiste un idea migliore finora non sperimentata.
L'idea che sta alla base dei miei studi sull'architettura degli spazi destinati all'ascolto musicale è che questi non debbano essere più concepiti come contenitori di spettatori e musicisti ma come strumenti musicali a scala edilizia. Al pari degli strumenti musicali dovranno potersi accordate per venire incontro alle esigenze dei fruitori, in questo caso i musicisti e il pubblico in sala.
Cronologicamente il mio interesse per gli spazi della musica è probabilmente il più antico rispetto ad altre tipologie di Architetture, ed è un interesse nato sul campo, e solo dopo affinato sui testi dedicati alla materia.
Sono un appassionato di musica, e in particolare di musica classica. Fin dal primo anno d'università mi trovai a frequentare con assiduità i concerti di musica classica della mia città, che è Messina. Nella seconda metà degli anni ottanta non esistevano a Messina spazi adeguati per l'ascolto della musica classica, con eccezione a mio avviso della Sala Laudamo, uno spazio però dotato di circa un centinaio di posti, quindi non adatto per una stagione musicale con un numero alto di abbonati. I concerti allora si tenevano al Teatro della città il Vittorio Emanuele, che è anche un teatro lirico, e occasionalmente in spazi di più ridotta capienza come il Cine-Teatro Savio e a in alcune chiese come la Chiesa di San Francesco di Paola.
In quegli anni il violinista Uto Ughi, dopo averci suonato, aveva giudicato cattiva l'acustica del Teatro Vittorio Emanuele, e da allora si era rifiutato di tornarci. Uto Ughi, dispiace dirlo da Messinese, a mio avviso, e ad avviso di tanti altri, aveva ragione. Anche gli altri spazi allora utilizzati in città avevano secondo me un acustica non soddisfacente. O erano sale in cui si sentiva poco, tecnicamente sale secche, o erano chiese in cui il riverbero sonoro era troppo prolungato, quindi tale da coprire i fraseggi, sopratutto in occasione dell'esecuzione di partiture destinate alla musica da camera.
La tematica dell'acustica architettonica era per me tanto affascinante, quanto, verso la metà degli anni ottanta, non sufficientemente esplorata dalla letteratura in materia. Le monografie di acustica architettonica erano poche e altrettanto poche le notizie sui testi di fisica tecnica. Dopo non brevi ricerche sui testi italiani ed inglesi disponibili indirizzai le mie ricerche sugli studi di Sabine, un fisico statunitense operante fra la fine dell'Ottocento e i primi due decenni del novecento, e quindi su quelli di un altro studioso sempre statunitense, allora vivente, Leo Beranek.
Sabine fu il primo attraverso una formula a mettere in correlazione il volume di una sala con l'insieme delle superfici fonoriflettenti presenti nella sala stessa. La sua formula permette di determinare il tempo di riverbero sonoro di una sala in funzione dei parametri prima descritti. Beranek invece mise a punto 18 parametri concomitanti per la buona acustica di una sala, uno sforzo lodevole anche se alcuni di questi parametri sono più di tipi soggettivo che non oggettivo. Questi parametri sono detti descrittori acustici.
Le mie prime ricerche nacquero da osservazioni intorno alla formula di Sabine. Lo spazio e il coefficiente di assorbimento acustico dei materiali di sala erano le due variabili, per cui se si fosse riuscito a rendere controllabile anche uno solo di questi due parametri si poteva modificare il tempo di riverbero sonoro e quindi rendere una sala accordabile come uno strumento musicale, che era poi come già dichiarato il mio obiettivo.
Lo studio dei tempi di riverbero sonoro, anche dopo Sabine, aveva messo in evidenza come non esistesse un tempo di riverbero sonoro ideale per tutta la musica, ma un range temporale per ogni tipologia d'ascolto. Questo comportava che una sala destinata alla prosa, richiedeva un dato range, mentre se nella stessa sala si fosse eseguita musica sinfonica il tempo di riverbero sonoro corretto sarebbe stato un altro. C'è da dire che i diversi tempi di riverbero sonoro si sono determinati nel lungo periodo anche attraverso il confronto delle varie opinioni espresse da musicisti e ascoltatori in spazi diversi. Questo ha determinato ad esempio che, se si pensa al Teatro di Prosa la sala dovrà essere dotata di poco riverbero per non inficiare l'intelligibilita' della parola, ed è un tempo usualmente compreso fra 0,6 e 1 secondo, mentre le esecuzioni musicali richiederanno tempi diversi di riverbero. In sintesi se si pensa ad un esecuzione di musica barocca o di musica da camera il tempo di riverbero deve essere compreso fra 1 e 1,6 secondi, se invece ci si riferisce ad una sala di musica sinfonica il tempo deve essere compreso fra 1,8 e 2,2 secondi.
I miei studi iniziali si concentrarono sulla variabile data dal diverso coefficiente di assorbimento dei materiali di una sala . Esistevano all'inizio degli anni novanta vari esperimenti più i meno riusciti, fra cui la sala sperimentale dell'Ircam a Parigi progettata nel 1977 da Renzo Piano. Lo stesso Studio Piano non aveva inteso continuare nei progetti successivi i principi adottati per le pareti di questa sala.
La mia idea iniziale fu quella di adottare dei dispositivi acustici a riflettanza acustica variabile lungo le pareti laterali della platea, eventualmente nel palco di una sala e ove necessario di dotare di altri dispositivi acustici il soffitto di una sala. L’idea principe era quella di pensare una sala con dispositivi per il controllo del suono riflesso a movimentazione manuale, in grado quindi di contenere i costi di costruzione e poter essere applicabile ad una vasta casistica di sale. Questi dispositivi avrebbero permesso alla sala di avere il range di riverbero sonoro adeguato alle esigenze dei progettisti. Definii queste sale accordabili "Sale acustiche dinamiche". Dato l'elevato livello di complessità di dotare una sala di questi elementi, e considerando al contempo l'elevato costo degli stessi, si imponeva la ricerca di un metodo che ottimizzasse la distribuzione in sala di detto dispositivi A tal fine misi a punto un procedimento molto semplice che denominai "definizione del Campo Sonoro Primario" di una Sala, e in funzione di questo la possibilità di determinare in maniera ottimale le superfici da destinare a dispositivi di acustica variabile. Questo metodo lo misi a punto nel 1994. Il primo progetto in cui applicai questo metodo fu il Teatro Annibale di Francia a Messina, progettato nel 1998 per volere dell'Istituto delle Figlie del Divino Zelo. Quando il teatro fu completato mi consultai con la Madre Superiora e insieme fummo concordi nel proporre il Concerto inaugurale del Teatro a Uto Ughi. Mi fu dato il compito di contattare il celebre violinista. Telefonai al suo agente, non appena proposi l'idea di un concerto a Messina mi fu detto che il maestro non aveva piacere di suonare al Teatro Vittorio Emanuele, dovetti spiegare che si trattava di un nuovo teatro concepito ad acustica variabile e con una cassa armonica integralmente in legno di ulivo. Il Maestro accettò di buon grado e il Teatro fu inaugurato da un suo memorabile concerto l'otto Maggio del 2003.
La realizzazione di questo teatro mi ha permesso nel tempo di raccogliere le opinioni dei molti musicisti che ci hanno suonato, nonché, non meno importante , di quanti hanno avuto modo di ascoltare un concerto. Queste opinioni si sono tradotte in un esperienza fondamentale per il progetto degli spazi per la musica che sono venuti dopo.
Vista soffitto acustico
Il Progetto
del Teatro Annibale di Francia
Messina
Il Progetto riguarda una sala acustica dinamica annessa alla Casa Madre dell’Istituto delle Figlie del Divino Zelo a Messina, opera commissionata allo Studio Galeano in occasione del 150° anniversario della nascita del Santo Padre Annibale Maria di Francia, fondatore dell’Ordine dei Rogazionisti. L’inaugurazione è avvenuta con un concerto di Uto Ughi il 9 Maggio del 2003.
La struttura del Teatro quando iniziammo a progettare esisteva già come involucro esterno e come maglia strutturale interna. Si trattava di una struttura destinata a teatro realizzata nella seconda metà dei recenti anni
ottanta, lasciata poi incompleta.
Il nostro progetto è stato quindi finalizzato al completamento di una struttura parzialmente preesistente, giudicata fin dall’inizio in grado di diventare uno spazio ad alta performanza acustica. Si trattava di applicare in concreto i nostri studi, iniziati nei primi anni novanta su spazi musicali accordabili. Spazi da noi denominati Sale acustiche dinamiche. Detti spazi possono essere accordati come strumenti musicali a scala architettonica L’ipotesi di progetto iniziale fu in questo caso quella mantenere l’involucro esterno in muratura e acciaio e di realizzare all’interno un involucro integralmente ligneo con funzione di cassa armonica. Condizione peculiare della sala è quella di potersi accordare alla stregua di uno strumento musicale a scala architettonica. In questo caso era possibile grazie al sistema dei prismi acustici girevoli posizionati lungo le pareti longitudinali della sala. Il sistema tipo è finalizzato all’”accordatura” delle sale destinate all’ascolto, per l’intero spettro delle frequenze utilizzate in architettura acustica, comprese fra i 300 Hz (proprie degli auditorium dedicati al parlato) o 3000 Hz e oltre, proprie delle sale da concerto.
Il sistema a parete si compone di profili acustici con sezione a triangolo equilatero. Due lati di detto triangolo sono simmetrici, e sono atti al rivestimento di diverse superfici fono riflettenti, mentre il terzo lato è costituito da una camera di riverbero del suono schermata da una griglia continua di profili in cotto (attacco Metraltech, Metra spa, cotto Sannini Impruneta. Sistema Brevettato ideato dall’architetto Antonio Galeano) atto alla modulazione del tempo di riverbero del suono.
Nel Teatro Annibale di Francia le tre facce dei prismi sono state trattate rispettivamente in faccia 1 con una superficie in alluminio con inserti in cotto Imprunetino, altamente fonoriflettente, (coefficiente di assorbimento α = 0,3), in faccia 2 con una superficie in bacchette di legno d’ulivo massello su multistrato in pioppo, mediamente fonoriflettente, (coefficiente di assorbimento α = 0,15) e in faccia 3 con cuscinetti in poliuretano rivestiti da tessuto in microfibra, altamente fonoassorbenti (coefficiente di assorbimento α = 0,50). Il profilo acustico posto in opera in posizione verticale in prossimità lungo le pareti perimetrali longitudinali della sala è dotato di un sistema di sospensione che permette la rotazione (manuale o motorizzata) del profilo attorno al proprio baricentro. La rotazione del profilo è in grado di determinare l’orientamento dato di ciascuna faccia verso la sala e quindi verso la superficie interessata dalle onde sonore propagate dalle sorgenti emittenti poste sul palco. La modifica delle facce dei prismi, rivolti verso il fronte incidente dell’onda sonora, è in grado di modificare la coda di riverbero della sala, rendendola uno spazio accordabile alla stregua di uno strumento musicale. Anche il soffitto della Sala è stato oggetto di uno studio attento in funzione dell’acustica della sala. L’obiettivo di progetto è stato quello di smorzare le prime riflessioni del soffitto verso gli spettatori onde aumentare il livello di chiarezza delle sala A tal fine il soffitto della Sala è stato concepito con una serie di pannelli a baffles in vekaplan (un materiale leggero in grado di assorbire soprattutto le medie- alte frequenze) a geometria variabile, con la finalità di smorzare le onde acustiche primarie riflesse dal soffitto. La geometria variabile disegnata ad hoc permette di smorzare le onde incidenti di prima riflessione in funzione anche della loro potenza sonora. Difatti il soffitto presenta al centro – dove le onde sonore sono di potenza maggiore - un onda estroflessa verso il basso.
Nel suo complesso la Sala riesce quindi a modificare la propria coda di riverbero sonoro grazie alla presenza dei prismi acustici con superfici fono riflettenti ad assorbimento acustico differenziato, e al contempo a garantire un indice di chiarezza alto grazie alla geometria del soffitto acustico.
Le performance legate all’acustica di sala, in grado di cambiare coda di riverbero sonora e timbro in funzione di ogni tipologia d’ascolto, rendono la sala adatta ad ogni esibizione musicale e teatrale dal vivo, in modalità non amplificata o amplificata; dalla prosa, alla musica solista, alla musica da camera.
L’opera architettonica è stata realizzata, per scelta di progetto, avvalendosi delle migliori maestranze locali, in grado di confrontarsi con l’alto livello di artigianalità richiesto dal progetto. Le parti comuni come la sala sono in prevalenza in legno d’ulivo massello levigato in opera, utilizzato per i pavimenti come per le pareti. La parete orientale del Foyer è stata realizzata in lastre di marmo Calacatta sospeso, in grado di esaltare grazie al controluce naturale le venature del materiale. I bagni sono stati pensati integralmente in Pietra di Modica a grandi lastre.
Il Teatro, ospita oggi 328 posti divisi fra platea e tribuna. L’opera, è stata la prima sala acustica dinamica mai realizzata ed anche il primo spazio specializzato per l’ascolto del sud Italia.
Dettaglio parete prismi
Dettaglio soffitto
Prisma acustico
Il Foyer
Testata profili acustici
Fase montaggio soffitto
L'acustica del Teatro